Scegliere una scrivania per arredare la cameretta di tuo figlio può diventare un bel grattacapo. Il mobile dovrebbe essere funzionale, ma soprattutto piacere al bambino. Dovrebbe anche durare molto, adattandosi alla crescita.
Tutti questi criteri possono far venire il mal di testa; per non parlare della scelta dei materiali o della disposizione degli spazi per riporre gli oggetti a seconda degli usi. Ecco una guida pratica che ti aiuterà a trovare la scrivania ideale per il bambino in base alla sua età, poiché le esigenze non sono le stesse a 3 o a 10 anni.
Tutti questi criteri possono far venire il mal di testa; per non parlare della scelta dei materiali o della disposizione degli spazi per riporre gli oggetti a seconda degli usi. Ecco una guida pratica che ti aiuterà a trovare la scrivania ideale per il bambino in base alla sua età, poiché le esigenze non sono le stesse a 3 o a 10 anni.
Quale altezza scegliere per la scrivania di un bambino?
Qualunque sia l'età del bambino, l'altezza è il criterio più importante da tenere in considerazione. L’altezza deve essere proporzionata alla sua statura. Per evitare eventuali problemi alla schiena, la regola fondamentale è avere il piano alla stessa altezza dei gomiti.
Il trucco consiste nello scegliere una scrivania con altezza regolabile, in modo da variarla man mano che il bambino cresce. Per far sì che il comfort sia massimo e la postura sia ideale, assicurati che il bambino possa appoggiare i piedi a terra quando è seduto. Oltre al comfort, se si trova a suo agio avrà voglia di stare alla scrivania più a lungo.
Quale scrivania scegliere per i bambini dai 2 ai 5 anni?
Per i più piccoli, la scrivania non è certo uno spazio di lavoro, bensì un supporto ludico, adatto ad attività ricreative, ad esempio dipingere, disegnare o modellare la plastilina. Oltre a essere un complemento d'arredo molto decorativo nella sua stanza, questo supporto permette al bambino di acquisire certe (buone) abitudini.
Imparerà a sedersi alla scrivania per dedicarsi alle sue attività manuali e a non vagare per casa con pennarelli e fogli di carta in mano. Tra i 2 e i 5 anni i bambini saranno perfino orgogliosi di sedersi alla scrivania perché avranno l'impressione di fare “come i grandi”. La scelta della scrivania deve privilegiare l'aspetto ludico del mobile: una scrivania secrétaire colorata con la poltroncina coordinata è il modello ideale.
Per i materiali: il PVC è comodo da pulire e non teme le macchie di colore o di inchiostro. Un modello in legno con piano verniciato e liscio sarà ugualmente facile da pulire e resistente nel tempo ai vari desideri creativi del bambino. I più piccoli si siederanno alla scrivania per attività essenzialmente ricreative, perciò è consigliabile posizionare alcune scatole sulla scrivania in cui potranno conservare i pennarelli colorati, i pennelli o le palline di plastilina.
Trovare la scrivania perfetta per un bambino di 6-10 anni
Dalla prima elementare e per tutta la sua istruzione primaria, il bambino utilizzerà la scrivania come spazio di lavoro. È lì che farà i compiti. La scrivania deve quindi offrire una superficie abbastanza ampia per poter sistemare tutto il suo corredo scolastico. Deve essere uno spazio allo stesso tempo accogliente e adatto allo svolgimento dei compiti. Per scegliere la scrivania giusta per il tuo scolaro, devi coniugare funzionalità e stile.
Coinvolgi il bambino nella scelta della scrivania: più gli piacerà trascorrere lì il suo tempo, più si divertirà a svolgere le sue attività in tutta tranquillità.
Per chi frequenta le elementari, si consiglia di scegliere un supporto il cui piano superiore sia largo almeno 60 cm e profondo 50 cm. Queste dimensioni garantiranno un’adeguata superficie di lavoro.
L’aspetto essenziale su cui concentrarsi sono gli spazi per riporre gli oggetti. Scegli un tavolo dotato di cassetti o scomparti laterali, di un ripiano sotto il tavolo per appoggiare i quaderni.
Per chi frequenta le elementari, si consiglia di scegliere un supporto il cui piano superiore sia largo almeno 60 cm e profondo 50 cm. Queste dimensioni garantiranno un’adeguata superficie di lavoro.
L’aspetto essenziale su cui concentrarsi sono gli spazi per riporre gli oggetti. Scegli un tavolo dotato di cassetti o scomparti laterali, di un ripiano sotto il tavolo per appoggiare i quaderni.
Per quanto riguarda i materiali, il legno resisterà nel tempo e, inoltre, ricorda i banchi di scuola di una volta, abbracciando perfettamente l'attuale tendenza scandinava. Un modello in metallo grigio antracite porterà un tocco più moderno e di design, senza trascurare il lato funzionale con un contenitore e un ripiano regolabile.


Scegliere un modello per un ragazzino di età superiore a 10 anni
Dalle medie in poi, la scrivania è uno spazio di lavoro e di vita. È lì che il ragazzino farà i compiti e userà il suo computer.
Scegli una scrivania modulare, che lo accompagnerà fino alla scuola superiore. La scrivania destinata ai ragazzini sopra i 10 anni deve offrire il maggior spazio possibile includendo non solo contenitori e cassetti, ma anche scatole impilabili, davvero pratiche per riporre gli oggetti.
Scegli una scrivania modulare, che lo accompagnerà fino alla scuola superiore. La scrivania destinata ai ragazzini sopra i 10 anni deve offrire il maggior spazio possibile includendo non solo contenitori e cassetti, ma anche scatole impilabili, davvero pratiche per riporre gli oggetti.
Il ragazzino impara a organizzare da solo il proprio spazio di lavoro, a riordinare i propri oggetti e, quindi, a lavorare in modo più efficiente.
Per i materiali della scrivania: potrai scegliere tra legno naturale, laminato o metallo. Scegli il modello che risponde ai gusti del ragazzino e allo stile della cameretta, in modo che vi si adatti perfettamente.
Presta molta attenzione anche alla seduta che accompagnerà il piano di lavoro: l'ideale è una sedia comoda e regolabile in altezza.
Per i materiali della scrivania: potrai scegliere tra legno naturale, laminato o metallo. Scegli il modello che risponde ai gusti del ragazzino e allo stile della cameretta, in modo che vi si adatti perfettamente.
Presta molta attenzione anche alla seduta che accompagnerà il piano di lavoro: l'ideale è una sedia comoda e regolabile in altezza.