La storia dello specchio
Nessun complemento d'arredo, probabilmente, ha una storia così legata al mito e alle leggende come gli specchi. Secondo un'antica credenza, il primo esemplare fu creato sull'Himalaya e nacque da un ruscello che rifletteva l'immagine di una ragazza. Al di là dei racconti della tradizione, i primi esemplari dei quali si ha conoscenza furono trovati in Turchia e risalgono addirittura al 3.000 a.C. Nel corso del tempo gli specchi realizzati in bronzo lucido si diffusero soprattutto in Egitto e in Grecia. Soltanto nel Medioevo questi iniziarono ad essere realizzati in vetro su forme di piombo. L'evoluzione decisiva nelle tecniche di produzione, però, è merito degli artigiani dell'isola di Murano e della loro raffinatezza nella lavorazione del vetro.
Quanti tipi di specchi esistono?
Se in passato gli specchi rispondevano essenzialmente alla funzione di riflettere l'immagine e di conseguenza erano concepiti per essere posizionati soprattutto in bagno e in camera da letto, nel corso del tempo la loro evoluzione come complementi d'arredo per tutta la casa, ha portato ad un enorme sviluppo e crescita nell'impiego dei materiali e nella scelta delle forme. Gli specchi per la casa possono innanzitutto essere distinti per la loro forma: dai tradizionali modelli quadrati, rotondi e rettangolari, si è passati ad elementi ovali, destrutturati, triangolari. Tanto che, ormai, è possibile trovare specchi di qualsiasi formato. Lo stesso discorso vale anche per le dimensioni: dai minuscoli specchi da comodino agli enormi specchi da parete è possibile scegliere la misura che più si adatta alle tue esigenze. Anche per le finiture si parla di moltissime opzioni: legno, metallo, pvc, resina e non solo. In ogni caso avrai soltanto l'imbarazzo della scelta!
Come ingrandire una stanza con gli specchi
Uno specchio oltretutto cattura e diffonde la luce e di conseguenza può essere utilizzato per rendere una stanza visivamente più grande. Proprio per questo i designer lo utilizzano molto spesso per rendere ariosi gli ambienti dalle dimensioni ridotte. La prima regola dice di posizionare gli specchi sempre in un punto alto e mai in basso, altrimenti il rischio sarebbe quello di avere un effetto opposto. Si consiglia di posizionare gli specchi da parete nella parte superiore dei muri. Un altro metodo per ingrandire lo spazio consiste nel sistemare due specchi su pareti opposte, in modo che possa crearsi un gioco di riflessi tale da fornire maggiore profondità all'ambiente.
Come ingrandire il bagno e la cucina grazie agli specchi
Una delle stanze in cui, per definizione, lo specchio non può mancare è il bagno. Se vuoi garantire a questo ambiente un effetto di maggiore profondità potrai posizionare due specchi, entrambi di ampie dimensioni, uno dietro il lavandino e un altro magari in corrispondenza di un punto luce. In questo modo il tuo bagno oltre a sembrare più grande apparirà anche più luminoso. Lo specchio può diventare anche un originale elemento d'arredo della cucina, soprattutto se quest'ultima è molto stretta. In questo caso, ad esempio, potrai applicarlo sulla parete opposta a quella dei fornelli. Come per magia lo spazio apparirà più ampio.
Soluzioni per soggiorno e altre stanze
Lo specchio può anche essere utilizzato per ingrandire alla vista la dimensione del soggiorno e delle altre stanze. Il primo trucco essenziale è quello di posizionarlo in un punto dal quale possa riflettere la luce esterna e, dunque, fornire una percezione di “apertura”. In questo caso, potrai anche utilizzare uno specchio orientabile e prediligere forme non regolari. Se l'altezza della parete lo consente potrai anche appoggiare al muro un modello freestanding che, grazie alla possibilità di spostarlo, ti garantirà inoltre la piena di libertà di cambiare l'atmosfera. Per ingrandire le dimensioni della tua camera da letto invece, potrai applicare degli specchi sulle ante dell'armadio. Una soluzione che si rivelerà anche molto pratica.
Gli specchi da ingresso
L'ingresso è il biglietto da visita della tua casa, il primo approccio non soltanto con l'abitazione, ma anche con il gusto e il carattere del proprietario. Uno specchio, in questo spazio, oltre ad assolvere la funzione di consentire un ultimo ritocco prima di uscire, ha l'obiettivo di conferire maggiore luminosità. In questo caso è, ovviamente, preferibile scegliere un complemento d'arredo di design o con cornici di particolare pregio e fattura. Inoltre, è indispensabile puntare su una forma o su una linea geometrica ad hoc rispetto ai mobili in modo da fornire una sensazione di coerenza nello stile. Per scegliere la forma di specchio più adatto all'ingresso della tua casa dovrai innanzitutto valutare lo spazio disponibile e le tue esigenze personali. La soluzione che consente di aumentare la percezione visiva e far apparire più ampie le dimensioni dell'ambiente è sicuramente quella di uno specchio verticale.
Spazio alla fantasia e al design
Vintage, barocco, dalle forme minimal o dalle linee irregolari, in vimini o ottone. Uno specchio di design sicuramente arricchirà qualsiasi stanza della tua casa. Un elemento che, coordinato con i mobili, colpirà lo sguardo dei tuoi ospiti. Il tuo appartamento è in stile contemporaneo? Punta su uno specchio industrial con montanti in metallo grezzo assemblati da rivetti. Se, invece, preferisci abbracciare uno stile vintage con un tocco orientale, potrai scegliere uno splendido specchio tondo in vimini.
Sbizzarrisciti con le forme
Anche se la forma quadrata e quella rettangolare rimangono sempre un “grande classico” destinato a non invecchiare mai, nel corso del tempo le linee degli specchi si sono notevolmente evolute e arricchite di dettagli e connotazioni geometriche trendy e d'impatto. Se vuoi richiamare, anche nelle forme, “la luce solare” potrai ad esempio optare per un modello decorato dalla cornice con i “raggi”. Una scelta ancora più fantasiosa, per chi ama stupire, può essere rappresentata da uno specchio in stile shabby chic. Se invece le dimensioni delle pareti permettono di pensare in grande la soluzione più in voga del momento è una composizione di vari elementi anche di forma diversa. Infine per i più coraggiosi vengono proposti degli specchi con la superficie 3D che regalano degli effetti davvero stupefacenti.
I modelli più stravaganti
Lo specchio può anche diventare il protagonista assoluto di un ambiente non solo per la sua posizione strategica, ma anche per la sua capacità di rompere gli schemi tradizionali. Uno specchio con frange in vimini, ad esempio, regalerà alla tuo stanza un tocco etnico ineguagliabile. La scelta di un modello decorato con una cornice in corda donerà all'ambiente un festoso tono gipsy. E se sogni costantemente ad occhi aperti, non potrai rinunciare ad un romantico specchio a forma di nuvola. Per tutti gli appassionati delle legende antiche vengono proposti dei modelli convessi. Una volta si pensava che potessero tenere lontane le streghe da casa: le megere, infatti, vedendo il proprio riflesso deformato scappavano impaurite. Oggi questi modelli, sia con le cornici in legno, sia con le cornici in acciaio, sono molto diffusi e servono a donare un'atmosfera glamour e misteriosa agli ambienti.
Pronti a scegliere gli specchi per valorizzare la vostra casa? Non aspettate oltre perché con tutti i consigli forniti da noi non avete più scuse per rimandare. Ma se avete bisogno di qualche ispirazione in più potete sempre consultare anche il sito di La Redoute.