Come pulire i mobili di legno?
Grazie alla sua resistenza all'usura, la versatilità, la malleabilità e, ovviamente, il suo aspetto, il legno è un materiale che viene utilizzato sin da epoche antichissime per le costruzioni domestiche e l'arredamento. Tutti possiedono almeno un mobile in legno in casa e siamo certi che anche tu, almeno una volta nella vita, ti sia chiesto come pulirlo al meglio senza danneggiarlo. Che si tratti di pulire le persiane in legno, i pensili della cucina, le porte o una credenza, bisogna usare grande accortezza per evitare che si graffino, opacizzino o invecchino precocemente. Come pulirli e nutrirli al meglio, allora? La risposta è semplice. In linea generale, è consigliabile conservare i mobili in legno in ambienti asciutti e freschi, lontano da fonti di calore. Bisogna inoltre evitare al massimo l'accumulo di sporco e polvere pulendoli settimanalmente con un panno in microfibra e avendo cura di non lasciare zone umide che possano creare antiestetici rigonfiamenti.
I prodotti per pulire i mobili di legno
Ma quali prodotti scegliere per le pulizie più approfondite? Tutto dipende dal tipo di legno su cui devi agire. Ne troverai moltissimi nei negozi di detersivi: da quelli specifici per pulire il parquet agli antistatici per evitare che la polvere si depositi di nuovo velocemente, passando per quelli dedicati alla pulizia del legno verniciato o laccato. Una volta individuato il prodotto più adatto alle tue esigenze, ti basterà soltanto ricordare di utilizzare una cera spray ogni volta che toglierai la polvere e di passare una cera solida in tubetto o panetto con una spazzola dalle setole morbide, due o tre volte l'anno. Infine, se ti accorgi che il tuo mobile in legno presenta qualche graffio o scolorimento, ricorri subito all'olio rosso, un prodotto specifico e naturale venduto in flaconcini capace di veri e propri miracoli!
Rimedi naturali per pulire il legno
Detto questo, molti preferiscono utilizzare dei metodi naturali, più economici e spesso ugualmente efficaci rispetto ai prodotti disponibili in commercio. C'è per esempio chi utilizza uno spruzzino riempito di acqua, un cucchiaino di succo di limone, qualche goccia di sapone di Marsiglia e mezzo cucchiaino d'olio d'oliva insieme a un panno umido, chi preferisce impregnare uno straccio in acqua e aceto e chi si affida ai più specifici olio di lino e trementina, reperibili nei negozi di ferramenta. E se il mobile presenta graffi? Niente paura, c'è un metodo della nonna anche per questo. Basterà versare un po' di bicarbonato di sodio sulla parte interessata, attivarlo con acqua e aceto e lasciarlo agire qualche minuto. Vedrai, ti sembrerà come nuovo!
Come sgrassare il legno?
Un'altra domanda che spesso ci si pone riguarda come sgrassare il legno. Può capitare infatti che tu abbia fatto accidentalmente cadere una goccia di smalto sul parquet ,che il tuo bimbo abbia rovesciato l'olio sul tuo meraviglioso tavolo da pranzo o che, con il passare degli anni, le ante in legno della cucina risultino un po' appiccicose. Bene, abbiamo una buona notizia per te. Pulire il legno sporco è possibilissimo! Anche in questo caso potrai scegliere se utilizzare prodotti specifici per ogni tipo di macchia, facilmente reperibili in commercio, o se affidarti anche in questo caso ai buoni vecchi rimedi della nonna, pulendo il legno con l'aceto, il detersivo per i piatti o il sapone di Marsiglia, tutti ottimi rimedi per sgrassare, ravvivare e igienizzare i tuoi mobili.
Gli errori da non commettere per la pulizia del legno
Vuoi che il tuo mobile in legno duri il più a lungo possibile? Attenzione a non commettere questi errori. Innanzitutto, durante le faccende domestiche, evita di poggiare sulle tue superfici in legno oggetti caldi come il ferro da stiro o la vaporella che creano fastidiose macchie bianche difficili da rimuovere. Non utilizzare panni o spazzole che rischiano di graffiare la laccatura del legno, ma soprattutto ricorda di non utilizzare alcuni prodotti comuni per le pulizie di altri mobili ma deleteri per questo tipo di materiale, come acqua ossigenata, alcool, ammoniaca o soda caustica.
Bene! Ormai hai tutte le carte in mano per lanciarti senza paura nella sfida alla pulizia dei tuoi mobili in legno. Vedrai, non ti sembrerà più così difficile come prima e siamo certi che, con un po' di pratica, ti deciderai finalmente ad acquistare quella sedia o quella console che esitavi a comperare. Qualora fosse questo il caso, ti invitiamo a sfogliare sin da subito il nostro catalogo o di cercare le risposte alle altre tue domande tra i numerosi articoli del nostro blog. Buon proseguimento!