Perché La Redoute si impegna per l'ambiente?
Per preservare ciò che conta di più.
Sempre più responsabili
Produrre meno e meglio
Produrre solo gli elementi ordinati significa meno risorse e meno sprechi. Questo è già il caso di gran parte delle nostre collezioni.
Scopri la selezione
100% del cotone responsabile entro il 2022
Cos'è il cotone responsabile? Cotone biologico o riciclato, che consuma meno acqua e senza pesticidi o con l'etichetta BCI.
100% del legno responsabile entro il 2025
Nel 2022 raggiungeremo il 30% di legno responsabile. Questo legno certificato e tracciabile proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
Sempre più materiali naturali
Per la biancheria per la casa prediligiamo il lino e la canapa, coltivati ​​senza irrigazione, con pochissimi prodotti fitosanitari.
Sempre più tessuti certificati OEKO-TEX®
La salute di tutti è la nostra priorità, per questo gran parte delle nostre collezioni moda e il 100% della nostra biancheria da letto sono etichettati Standard 100 by OEKO-TEX®, garantendo materiali innocui e non irritanti per la pelle.
Zero pellicce, e angora
Tutti i nostri produttori praticano un allevamento non intensivo che rispetta il benessere degli animali e la biodiversità.
Conformità al 100% per il 90% degli stabilimenti controllati
Buone condizioni di lavoro, con noi e con i nostri partner.
Meno plastica
Testiamo costantemente nuove alternative.
Fino al 70%
di plastica riciclata
nei nostri imballaggi
&
100%
sono riciclati
Carbon neutrality by the end of 2030, cosa significa?
Ciò significa ridurre in modo sostenibile le nostre emissioni di carbonio in ogni fase per raggiungere la neutralità. E per questo, ci poniamo degli obiettivi concreti.
Il 100% dei nostri rifiuti industriali vengono già riciclati
Nelle nostre collezioni come nei nostri uffici, tutti i nostri rifiuti vengono riciclati da eco-organizzazioni: Eco TCL, Eco Mobilier e Citéo.
Sempre meno emissioni CO2
Prediligiamo il trasporto in treno e nave per ridurre le nostre emissioni.
Zero sprechi
Nessun indumento invenduto viene distrutto: l'associazione francese SolidarCité li ridistribuisce localmente o li utilizza per il reinserimento professionale.
Agire insieme per il pianeta...
Siete pronti?