Avete una mansarda e volete trasformarla in uno spazio funzionale e utilizzabile? In questo articolo scoprirete 6 consigli per trasformare questo spazio in una stanza confortevole e stimolante. Che si tratti di una camera da letto per gli ospiti, di uno studio tranquillo, di una stanza per i giochi dei bambini o di una stanza dove fare ginnastica in casa, la vostra mansarda è piena di possibilità di progettazione.

Definizione di un tema o di una funzione specifica per la progettazione della mansarda
Prima di iniziare il progetto di trasformazione della mansarda, prendetevi il tempo necessario per definire un tema o una funzione specifica da dedicarvi. Ad esempio, se si vuole trasformare lo spazio in una stanza per gli ospiti o in una camera per i bambini, è necessario pianificare l'installazione dei mobili e verificare che sia fattibile. Dovete anche considerare l'accessibilità del vostro sottotetto. C'è una scala per un accesso sicuro? Questa domanda è particolarmente importante se si vuole trasformare la mansarda in una stanza dei giochi per bambini, ad esempio. È anche importante pensare a come installare in mansarda mobili di grandi dimensioni: un letto matrimoniale, un armadio, un divano, attrezzature sportive o addirittura il vostro ufficio. Quindi, in base allo spazio disponibile e all'altezza del soffitto, potrete elaborare un progetto ben studiato per la vostra mansarda.

Scegliere i mobili giusti per la mansarda
A seconda del progetto, è necessario adattare i diversi mobili che si intende collocare in mansarda. Ad esempio, se volete trasformare questa zona della casa in una sala di lettura, potete collocare degli scaffali su misura in base all'altezza del soffitto. In questo modo si evita di dover montare un'intera libreria e si ottimizza lo spazio a disposizione. Lo stesso vale se volete creare una zona relax in mansarda. Un divano letto con morbidi cuscini e un tavolino coordinato possono creare un'atmosfera piacevole e accogliente. Assicuratevi quindi che ogni mobile collocato in mansarda si adatti armoniosamente allo spazio disponibile.

Utilizzo della luce artificiale e naturale in mansarda
La mansarda è una stanza della casa che richiede un'attenzione particolare per quanto riguarda l'illuminazione. Osservate attentamente la penetrazione della luce naturale in mansarda e valutate la possibilità di installare apparecchi di illuminazione adeguati. Ad esempio, le applique vicino alle zone di lettura e di lavoro possono fornire un'illuminazione mirata. Per massimizzare il potenziale della luce naturale, valutate anche la possibilità di posizionare tende traslucide che lascino passare i raggi luminosi, preservando la vostra privacy. Oppure utilizzate faretti LED o una lampada da terra per creare un'atmosfera calda in mansarda.

Utilizzare colori strategici per arredare la mansarda
La palette di colori scelta influenzerà l'atmosfera generale della vostra mansarda. In questo nuovo spazio che avete creato, optate per toni chiari come il bianco sporco o il grigio chiaro. Questi colori ampliano visivamente lo spazio e conferiscono serenità alla stanza. Aggiungete tocchi di colore con cuscini, tappeti o opere d'arte per dare personalità alla vostra mansarda. Anche una parete d'accento dipinta in una tonalità decisa può creare un punto focale dinamico e moderno!