Le feste di Natale sono alle porte e con esse si crea una magica atmosfera. L’entusiasmo cresce piano piano preparando le idee regalo, gli addobbi... Il Natale è atteso con impazienza da tutti. Grandi e piccini non stanno più nella pelle.
Per far pazientare adulti e bambini, l’arma vincente esiste: il calendario dell’Avvento.
È il momento di sbizzarrirsi: calendari classici, originali, golosi o dedicati alla bellezza, ce n’è per tutti i gusti e per tutta la famiglia.
Ecco quello che c’è da sapere sul calendario dell’Avvento.
Per far pazientare adulti e bambini, l’arma vincente esiste: il calendario dell’Avvento.
È il momento di sbizzarrirsi: calendari classici, originali, golosi o dedicati alla bellezza, ce n’è per tutti i gusti e per tutta la famiglia.
Ecco quello che c’è da sapere sul calendario dell’Avvento.
Conoscete le origini del calendario dell’Avvento?
Quando si parla del calendario dell’Avvento, si pensa immediatamente alle caselline da aprire ogni giorno a partire dal primo dicembre, dietro le quali si nascondono piccole delizie di cioccolato.
Ma lo sapevate che questo calendario proviene da una tradizione tedesca? All’inizio, l’idea era di far aspettare i bambini fino all’arrivo di Babbo Natale, ma con uno spirito più religioso, facendo riferimento ai cristiani che aspettavano la nascita di Gesù. Da qui proviene l’espressione “periodo dell’Avvento”.
Fu quindi nel XIX° secolo che nacque la tradizionedi offrire ogni giorno ai bambini un’immaginetta sacra, tenendo la più bella per l’ultimo giorno.
Nel 1908, un editore di libri di medicina, Gehard Lang, ebbe l’idea di introdurre i calendari sul mercato e, nel 1958, le sorprese di cioccolata apparvero dietro alle porticine apribili.
Oggi, se i più piccoli si divertono ancora a scoprire giorno per giorno una nuova delizia, il calendario dell’Avvento è disponibile anche in una versione prettamente per adulti grazie a sorprese golose, dedicate all’estetica o a qualsiasi altro piccolo tesoro che sceglierete di inserire nelle caselle.
Quale calendario dell’Avvento scegliere?
Il calendario dell’Avvento si presenta generalmente sotto forma di tabellone in cartone, con 24 piccole caselle pretagliate. Ma le aziende produttrici oggi competono in immaginazione e creatività, per offrire versioni che delizieranno i grandi e i piccoli, gli amanti delle praline e i fan dei prodotti di bellezza, gli appassionati della tradizione e coloro che preferiscono essere innovativi!
Dunque, calendari in tessuto, dalle forme tradizionali o originali: tutti troveranno il loro preferito mentre aspettano le feste.
Le diverse forme dei calendari dell’Avvento
Sicuramente esistono tanti calendari dell’Avvento quante sono le famiglie e le preferenze.
- Il formato classico, con il suo stile cartellone da appendere, in cartone o anche in tessuto, è un valore sicuro.
- Le opzioni a disposizione, riguardo a colore e stile, sono molteplici: può essere decorato ad esempio con una stella, un elfo, un abete o un cervo.
- Si può anche decidere di essere originali scegliendo un modello con uno stile in linea con il mese di dicembre, come l’abete o le casette decorate.
-
Adulti e bambini non resistono davanti al calendario dell’Avvento a forma di calza di Natale da appendere al camino, come nelle più belle fiabe natalizie.
- E se amate le versioni moderne e fantasiose del calendario, adorerete queste cordicelle da appendere, sulle quali sono attaccati piccoli secchielli nei quali infilerete i dolcetti e le sorprese per ogni giorno!
-
Ma chi ha detto che un calendario dell’Avvento deve essere per forza un oggetto da appendere? Anche quelli da appoggiare su un mobile apporteranno un vero tocco decorativo alla casa, ad esempio con un rifacimento in legno, a forma di cofanetto con cassetti.
Calendari dell’Avvento per tutta la famiglia
La magia dell’attesa agisce su chiunque, adulti e bambini, e il calendario dell’Avvento è un modo adorabile per aiutare tutti ad aspettare pazientemente l’arrivo di Babbo Natale.
Il calendario dell’Avvento si modernizza ed è ormai disponibile in moltissimi modelli, adatti a tutta la famiglia.
- I più piccoli restano sempre meravigliati dalla struttura a caselle o tasche da aprire, nelle quali sono nascosti dolcetti alle mandorle o figurine dei loro eroi preferiti, ad esempio in un calendario dell’avvento giocattolo.
- Per i ragazzi più grandi che magari non amano più caramelle e dolciumi vari, potete confezionare o creare voi stessi un calendario dell’avvento personalizzato, inserendovi qualche regalo di loro gradimento come dei mini-prodotti di bellezza o dei trucchi per le ragazze: mascara, rossetti, e altri articoli in miniatura saranno apprezzatissimi.
-
Per gli adulti, il calendario dell’Avvento diventa una vera e propria idea regalo: immaginate la felicità di vostra moglie o di vostra madre nello scoprire ogni giorno una piccola candela profumata dietro le caselle del proprio calendario.Le possibilità sono infinitepoiché i calendari si inspirano ai gusti di ognuno: ogni giorno la porticina si apre su nuove tisane o nuovi tipi di tè, su campioncini per la cura del viso o piccoli profumi.E per non dimenticare i papà, si possono per esempio inserire piccole birre provenienti da tutto il mondo, marmellatine, o altre piccole attenzioni personalizzate.
Non resta che scegliere il vostro e poi aspettare l’arrivo della slitta... dopo la mezzanotte, ovviamente.