casa decorazione

Come illuminare un soggiorno con poca luce

Il soggiorno, si sa, è la stanza più vissuta della nostra casa e quindi va illuminata bene affinché ciascuno vi si senta a proprio agio. Se anche tu, quindi, desideri illuminare il tuo soggiorno o aumentarne la luce naturale per conferirgli uno stile unico, questa guida stilata da La Redoute è da non perdere. Seguendo i nostri consigli, otterrai in un batter d'occhio l'effetto sperato e non vedrai l'ora di goderti i tuoi pranzi in famiglia o le rilassanti letture sul divano.

Scegli le luci adatte per una casa più luminosa


Il salotto è la zona più versatile della casa: pranzi, skype call, serate tv sul divano, pomeriggi tra amici... Proprio per questo motivo un'illuminazione varia e multifunzionale è assolutamente necessaria. Tuttavia illuminarlo nel modo giusto potrebbe risultare alquanto difficile perché, oltre a dover optare per luci pratiche e funzionali, bisogna tener conto anche della divisione degli spazi e dei punti da valorizzare. In generale, per scegliere le migliori lampade per il soggiorno e creare un'atmosfera perfetta in ogni zona funzionale della stanza, ti consigliamo di progettare la destinazione degli spazi e di come si intende usarli. L'ideale sarebbe senza dubbio la scelta di un impianto a zone controllato da dimmer. In alternativa dei punti fissi dovrebbero essere: una luce conviviale per la zona pranzo, una luce soft per l'angolo tv e lettura fornita da una piantana magari design e una bella lampada da tavolo per la zona studio. Pronti per questa nuova sfida?

01-illuminazione-soggiorno-tendenze-e-consigli.jpg

Illuminazione soggiorno: tendenze e consigli


Quali sono quindi i principali consigli per illuminare un soggiorno al meglio? Sicuramente, la prima cosa da fare è quella di sfruttare al massimo la luce naturale e mettere in risalto una fonte di illuminazione principale come un grande lampadario o un sistema di faretti incassati al soffitto. Dopo vanno poi delineate delle zone distinte per attività con faretti, lampade da terra, applique e lampade da tavolo, facendo in modo che tutte le luci scelte (dirette, indirette e diffuse) siano disposte nella maniera più appropriata per garantire a tutti un ottimo confort visivo. L'area tv, ad esempio, dovrà essere illuminata con delle lampade led sul retro o con delle luci di intensità regolabile, in modo da non creare troppi riflessi sullo schermo, mentre la zona pranzo andrà sicuramente illuminata con una o più sospensioni a media altezza, focalizzando i fasci luminosi sul tavolo.

Gli errori da non commettere


Attenzione a non strafare per non rovinare l'atmosfera! Negli ambienti caratterizzati da colori vivaci o un arredamento abbastanza appariscente, infatti, vanno evitate le luci colorate, mentre per l'illuminazione di soggiorni moderni monocromatici, va al contrario utilizzata una sola grande fonte luminosa coadiuvata da tante piccole lampade, in modo da creare un interessante effetto di luci e ombre che spezzi la monotonia dell'arredamento. Sicuramente, qualunque sia lo stile della casa, ricorda sempre di non inserire faretti in ogni dove e di non usare luce colorata sul tavolo da pranzo: due errori davvero imperdonabili quando si parla di illuminazione del soggiorno!

Che lampade utilizzare?


E per quanto riguarda le lampadine, quali vanno preferite? In generale le lampadine ideali per questa zona della casa sono quelle LED perché, dal momento che si tratta di una stanza che va illuminata a lungo, sono a basso consumo e non si surriscaldano. Le più consigliate sono quelle dai toni caldi, in quanto rendono l'ambiente immediatamente più accogliente. Noi de La Redoute ti raccomandiamo di scegliere quelle con un flusso luminoso abbastanza alto (meglio se regolabile a seconda delle zone), in modo da poter godere sempre di una luce mai invadente e perfetta per ogni occasione. Per l'area tv, tuttavia, ti consigliamo di utilizzare delle luci apposite per la retroilluminazione dello schermo che, come già detto, renderanno molto più piacevole la visione dei tuoi film preferiti.

Abbinare l'illuminazione al tuo stile di arredamento


Ovviamente, al netto di tutti questi consigli, prima di creare un progetto luci per il soggiorno, c'è un aspetto molto importante che dev'essere considerato: il design della casa. Infatti le luci devono sostenere e accompagnare il più possibile lo stile della stanza, senza stonare con l'arredo. Non a caso, una delle regole più importanti da seguire è quella di scegliere la luce tenendo sempre in mente il materiale sul quale questa rifletterà. Il legno, per fare un esempio, assorbe molta luce e richiede un'illuminazione forte dal grado di calore tendente al freddo, mentre il metallo, che al contrario si caratterizza per la sua capacità di riflettere, richiede una fonte di luce molto più delicata. Poi, ovviamente, per ogni stile degli interni c'è tutta una serie di luminarie che più vi si addicono. Per gli ambienti dal design industriale, ad esempio, ti suggeriamo le lampade con gli elementi funzionali a vista e dalla luce forte (perfetta per materiali come il ferro, il legno e la pietra), mentre per l'illuminazione di un soggiorno contemporaneo, la tua scelta dovrebbe tendere piuttosto verso linee essenziali, controsoffittature retroilluminate, figure geometriche e luci quanto più tech possibili. Se poi invece la tua passione è lo shabby chic, ti consigliamo lampade, applique e lampadari pendenti dallo stile retrò e i colori pastello.
Allora, siete pronti a dare una svolta al vostro soggiorno? Non aspettate oltre e tuffatevi tra le pagine del nostro blog o del catalogo online per scegliere le lampade che più si addicono al vostro stile di vita e all'arredamento della casa. Siamo certi che con i nostri consigli e qualche piccolo accorgimento, il vostro soggiorno sembrerà come nuovo.
Author Name
Clément,
09/03/2021