Se cerchi una soluzione versatile, pratica e facile da personalizzare, scopri con noi come arredare un soggiorno moderno.
Il soggiorno, spazio da vivere
Il termine “soggiorno” identifica ancora per molti il salotto buono di casa, quello curato, poco vissuto, dove in genere si accolgono gli ospiti. In realtà “soggiorno” dovrebbe essere la traduzione di “living”, termine che in inglese significa “vivere”. Sarebbe, quindi, lo spazio della casa dove si vive di più durante la giornata, dove ci si rilassa dopo il lavoro, si guarda la tv e si passa il tempo insieme sia in famiglia che con gli amici.
Quasi sempre la cucina prende il ruolo di zona living, diventando uno spazio destinato ai pasti e non solo. Come risultato il soggiorno diventa una zona poco utilizzata e trascurata mentre dovrebbe essere il vero cuore pulsante della casa.
Cominciamo dall'arredamento
L'arredamento da soggiorno è composto da una serie di elementi che dovrebbero garantire il comfort nei vari momenti della giornata: smart working, relax, lettura, ascolto di musica o visione di un buon film. Perché sono attimi importanti e meritano il miglior contesto per essere goduti a pieno.
Quindi bisognerebbe partire dalla scelta del giusto divano che a seconda degli spazi disponibili può essere abbinato a un pouf o anche a delle poltrone.
Per creare l'atmosfera è fondamentale anche l'illuminazione che dovrà essere disposta secondo gli elementi d'arredo e le loro funzioni, come la posizione della tv e la disposizione delle sedute. Le luci permetto di evidenziare le varie zone quando nello stesso ambiente sono inseriti angolo cottura e zona dedicata al relax.
Lavoriamo sui dettagli
Tendenzialmente minimalista, questo stile si caratterizza non solo per un notevole impatto estetico, ma anche per la massima funzionalità. Il design elegante e sobrio permette di integrare tutti gli accessori tecnologici che rendono l'ambiente pratico e confortevole. Inoltre lo stile moderno può diventare uno sfondo perfetto per gli oggetti di altre epoche o ricordi familiari, creando un mix molto personale e mai banale.
I colori per un soggiorno moderno sono tendenzialmente neutri, in gradazioni monocolore o combinati in contrasti discreti. Proprio questa gamma cromatica permette di usare lo stile moderno non solo per gli open space di grande metratura, ma anche per gli ambienti dalle dimensioni ridotte. A seconda della scelta di colori e dettagli si può variare lo stile dal industrial al rustico, senza dimenticare il design scandinavo che resta sempre molto attuale.
Lo stile industriale
Ispirato ad ambienti come fabbriche e magazzini, lo stile industriale adotta mattoni a vista per le pareti, legno e metallo per i mobili e le luci dalle forme di grande effetto.
Nel soggiorno moderno in stile industriale si inserisce facilmente un divano importante, ampio, dalle forme geometriche. Tavolo e sedie, dalle linee semplici e regolari potrebbero avere strutture in ferro. Il legno usato è tendenzialmente invecchiato o grezzo oppure abbinato a vetro o materiali acrilici. Lo spazio, che questi elementi vanno ad occupare, sarà proporzionale allle dimensioni del soggiorno stesso. La libreria, magari dalle forme inusuali, diventa una soluzione non solo estetica, ma anche di grande funzionalità.
Il design industriale di solito si basa sulle gradazioni del bianco, grigio e nero, ma nulla vieta di inserire delle note accese grazie a tappeti, stampe e cuscini.
Se l'ambiente viene completato anche con oggetti da collezione, come una vecchia macchina da scrivere o una radio d'altri tempi, il successo è garantito.
Il design scandinavo
Nato nella seconda metà degli anni '30, lo stile scandinavo da subito si era affermato come simbolo della modernità. Il materiale base è il legno dalle sfumature chiare che poi viene affiancato all'acciaio. La scelta di arredare un soggiorno in stile scandinavo permette di creare un'atmosfera più raccolta. Questo stile si ispira ai paesaggi tipicamente nordici e da qui scaturisce il suo forte legame con la natura. I colori chiari, moltissima attenzione alla luce e la celebre filosofia hygge si trasformano in un ottimo punto di partenza per creare un living veramente accogliente. I dettagli come plaid, cuscini e tende, realizzati in filati naturali, diventano i migliori alleati, garantendo il comfort non solo durante il tempo dedicato al relax, ma anche nei momenti condivisi con famiglia e amici.
Ovviamente non riusciamo a elencare tutte le possibili combinazioni che offre questo stile dalle mille sfaccettature, ma crediamo di aver fornito parecchi spunti interessanti. Le nostre idee di sicuro potranno essere d'aiuto se decidete di puntare sull'arredamento moderno, magari scegliendolo proprio sul sito di La Redoute.