Abitare gli Spazi casa decorazione piccoli spazi soggiorno

I gradi di intimità dello spazio domestico

Dallo spazio più comune a quello più privato

La duplicità dello spazio domestico

logo cmq.pngLa casa rappresenta da sempre il luogo del riposo, della protezione e dell’introspezione. Gli oggetti, l’arredamento e l’architettura dello spazio ne delineano i gusti, le personalità e gli affetti di chi la possiede.

Ma la casa è anche il luogo dove invitare amici, accogliere parenti e far sentire a proprio agio gli ospiti. Un luogo quindi che se da una parte esprime la personalità dei suoi proprietari, dall’altra diventa occasione per rivelarne passioni ed interessi.

Quindi la casa, per sua natura, presenta diversi gradi di intimità a seconda degli ambienti che la compongono: una sequenza graduale di spazi che dall’ambito meno privato della zona giorno vira verso gli spazi più intimi della zona notte.

Tuttavia lo spazio domestico nel corso degli anni ha mutato in parte la sua connotazione a seguito dell’emergere di nuove abitudini e di nuove logiche di mercato. Ad esempio lo spazio della cucina, un tempo dedicato e a sé stante, oggi è entrato a far parte della zona living, permettendo nuovi usi e nuove possibili configurazioni della zona giorno. Inoltre, la diffusione di nuove modalità di lavoro ha reso sempre più labile il limite temporale e spaziale tra lavoro e vita quotidiana, connotando lo spazio dell’abitare di un ulteriore significato. 

Un inedito ‘open-space’

Il progetto che oggi vi mostriamo nasce dalla volontà del cliente di cambiare la prospettiva spaziale di una vecchia casa fortemente divisa in piccole stanze. In particolare ci è stato chiesto di ampliare percettivamente la dimensione dell’appartamento attraverso uno spazio continuo che potesse svilupparsi lungo tutta la sua dimensione e che proponesse un’alternativa alla tradizionale distinzione tra zona giorno e zona notte.

galileo-intimitaokkk.jpgAbbiamo così realizzato un inedito ‘open-space’ dove il soggiorno risulta strettamente collegato alle camere da letto mediante una dilatazione del corridoio che, grazie alla sua ampiezza, non viene più concepito come semplice spazio di servizio. Il colore blu che riveste alcune pareti del soggiorno, del corridoio e della camera è stato utilizzato per rafforzare la sensazione di uno spazio continuo che amplifica la percezione spaziale della casa e di conseguenza la fa sembrare più grande di come è in realtà.
galschema.jpgConsiderate le potenzialità della casa e vista la necessità del cliente di ottenere spazi generosi e con un utilizzo flessibile, ci siamo posti l’obbiettivo di studiare una soluzione progettuale che potesse organizzare gli spazi funzionali e di servizio in modo compatto, con l’obbiettivo di liberare il più possibile gli ambienti principali, sfruttando al massimo i metri quadri disponibili.

La casa come un ‘continuum’ spaziale

La progettazione dello spazio domestico è mutata adeguandosi sempre più agli usi ed alle necessità dell’abitare contemporaneo. Nella casa di oggi si tende a conferire agli spazi destinati alla zona giorno una metratura maggiore, a sfavore degli spazi più intimi della zona notte. Tuttavia, come mostrato nel progetto, è possibile realizzare spazi in continuità tra loro, senza creare una netta distinzione tra zona giorno e zona notte, pur lasciando ad ogni ambiente della casa la propria risconiscibilità.

CMQ - Architettura

Image1.jpg
Author Name
Bernini,
11/06/2023